Nella sezione di anatomia parleremo di:
muscoli del viso, della testa e del collo.
I muscoli scheletrici si uniscono con ambedue le estremità alle ossa, e garantiscono semplici movimenti (come il piegamento del braccio con il gomito).
Il volto ha una struttura particolare: i muscoli della faccia si attaccano con un’estremità all’osso e con la seconda alla pelle; tendendosi i muscoli la muovono. Ci sono muscoli che si intrecciano tra di loro senza toccare l’osso. Questa meravigliosa struttura ci permette di esprimere la meraviglia, lo sconforto, la gioia, l’ira…
I tratti del volto dipendono molto dal tono dei muscoli della faccia.
Conoscendo la posizione, la direzione dei muscoli e la loro interazione, vi sarà più semplice eseguire gli esercizi.
Mantieni dritta la schiena! Ed anche le guance e il mento. Per evitare che i muscoli della faccia diventino flosci (e sono proprio loro che mantengono le guance, e il mento), fai attenzione al portamento e alla postura della testa.
Anche l’afflosciamento delle guance e la formazione del doppio mento, dipendono fortemente dalla forza dei muscoli della parte posteriore della testa e del collo.
Spalle curve e capo chino portano non soltanto all’osteocondrosi, ma anche al cambiamento della forma del volto.
Evviva la colonna vertebrale dritta, la pancia in dentro, le spalle in fuori e la testa orgogliosamente alta!